12 l di acqua
1 bustina di zafferano
1 cipolla dorata tritata sottilmente
60 g di burro
500 g di riso Arborio
pangrattato
1 l di olio extravergine di oliva o di semi per friggere
sale
100 g di Parmigiano grattato
Ingredienti per il ripieno:
450 g di asparagi
olio extravergine di oliva
2 uova sode
100 g di taleggio
sale
pepe nero appena macinato
Scalda l’acqua con un pizzicotto di sale e quando raggiunge il bollore scioglici dentro lo zafferano e lasciala da parte.
Pulisci i porcini freschi e tagliati a pezzetti irregolari.
Sciogli il burro in una pentola dal fondo spesso e aggiungi la cipolla tritata sottilmente. Quando si è ammorbidita e imbiondita aggiungi il riso e fallo tostare, mescolandolo spesso, fino a che non diventa traslucido.
Continua la cottura del risotto aggiungendo mano a mano il brodo fatto con lo zafferano, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Dopo circa 20 minuti quando il riso avrà assorbito tutto il brodo e sarà cremoso ma al dente, toglilo dal fuoco e mantecalo con il Parmigiano grattato. Regola di sale se necessario.
Stendi il risotto in una teglia e fallo raffreddare completamente.
Nel frattempo prepara il ripieno. Togli le estremità più legnose degli asparagi, lavali e tagliali a rondelline.
Cuocili in padella con qualche cucchiaio di olio per circa 10 minuti, finché non saranno morbidi ma sempre leggermente croccanti. Aggiungi le uova sode sbriciolate, regola di sale e pepe e mettili da parte. Quando saranno freddi aggiungi anche il taleggio tagliato a cubetti.
Per fare gli arancini forma delle palle di riso grandi più o meno come un’arancia, aprile e metti dentro un cucchiaino di ripieno, poi richiudile. Se avrai le mani bagnate sarà facile, e dopo il primo arancino piuttosto complesso gli altri saranno davvero semplici da fare.
Passali nel pangrattato e mettili da parte.
Scalda l’olio in un pentolino piuttosto profondo e stretto: gli arancini dovranno essere completamente immersi
nell’olio per friggere.
Quando l’olio è caldo – prova a immergere un briciolo di impasto, se viene immediatamente circondato dalle bollicine dell’olio è caldo a sufficienze – friggi tre o quattro arancini per volta per circa 5 minuti, rigirandoli spesso,
fino a che non saranno dorati.
Adagiali su un foglio di carta da cucina o di carta paglia per assorbire l’olio in eccesso e servili subito caldissimi.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.